Il Braulio Amaro Riserva è una versione speciale dell’Amaro Braulio, apprezzato per il suo sapore unico e il lungo invecchiamento in botti di rovere. Ecco una panoramica del Braulio Riserva in formato 70 cl:
Caratteristiche principali
•Origine: Prodotto a Bormio, in Valtellina, nel cuore delle Alpi italiane.
•Gradazione alcolica: Circa 24% vol. (può variare leggermente tra annate e versioni).
•Ingredienti: Preparato con erbe alpine selezionate come genziana, achillea moscata, ginepro e assenzio. La ricetta è segreta, tramandata da generazioni.
•Invecchiamento: La versione Riserva è caratterizzata da un lungo affinamento in botti di rovere, che gli conferisce maggiore complessità e rotondità.
•Colore: Ambrato scuro, con riflessi intensi.
•Aroma: Profondo e avvolgente, con note di erbe alpine, spezie dolci, legno e un tocco balsamico.
•Gusto: Elegante e armonioso, con un equilibrio tra l’amaro delle erbe, la dolcezza del legno e una leggera nota resinosa.
Come gustarlo
•Liscio: Ideale da gustare a temperatura ambiente o leggermente raffreddato, perfetto come digestivo.
•Con ghiaccio: Per esaltarne le note più fresche e morbide.
•Cocktail: Può essere usato per creare varianti raffinate di classici cocktail come il Negroni o l’Old Fashioned.
Confezione e presentazione
La bottiglia da 70 cl della versione Riserva è particolarmente elegante e spesso considerata un prodotto da collezione o un regalo raffinato per gli amanti degli amari premium.